Con la sentenza n. 5635 del 3 giugno 2024, il Tribunale di Milano ha affrontato…
Truffa nel trading online e antirciclaggio: intervento della Banca centrale Lituana nei confronti dell’Istituto Transactive System uab
La strategia adottata dallo scrivente studio legale – dopo aver provveduto a predisporre la querela contro i sedicenti promotori finanziari (traders) – è di rivolgere la richiesta di rimborso alle Banche intermediarie che hanno permesso il passaggio di denaro.
Una volta messo in moto tale procedimento, le Banche estere su cui si appoggiano i conti dei brokers o di terzi indicati dagli stessi quali beneficiari dei bonifici (per lo più Società srl polacche, estoni e lituane), saranno quindi richieste di provare l’esistenza dei requisiti legali di tali Società beneficiarie, specie relativamente allo scopo delle loro attività: grava infatti sugli istituti bancari l’onere di provare l’adeguatezza dei sistemi di monitoraggio e di sorveglianza sulle transazioni di denaro, pena la richiesta di risarcimento del danno.
È recentissima la comunicazione pervenuta allo studio legale da parte della Bank of Lithuania – in seguito ai molteplici interventi posti in essere per i propri assistiti – con la quale quest’ultima rendeva noto di aver sospeso determinate attività della Banca Lituana TRANSACTIVE SYSTEM UAB (la quale risulta come banca beneficiaria dei bonifici nel 60% dei casi analizzati)… avendo individuato gravi violazioni e carenze della legge sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo: ”Please be informed that the Bank of Lithuania, having carried out an inspection of Transactive Systems, UAB identified significant violations and shortcomings of the Law on the Prevention of Money Laundering and Terrorist Financing. Taking into account the significance of identified violations, the Bank of Lithuania temporarily restricted activities of the Company”.
Tale provvedimento sicuramente dovrà esser preso in debita considerazione dagli inquirenti investiti dell’onere di procedere alle investigazioni sui reati di truffa subiti dagli investitori, e in ogni caso, potrà essere finalizzato alla richiesta all’Istituto bancario della restituzione dei fondi a fronte del mancato rispetto e attuazione delle normative anzidette.
Di seguito il link del provvedimento (20.1.23) presente sul sito della Bank of Lithuania (in lingua originale): https://www.lb.lt/lt/naujienos/lietuvos-bankas-apribojo-transactive-systems-uab-veikla
Avvocato Grandinetti Buon giorno
Come probabilmente molti Italiani ho subito una truffa. Hanno comunque utilizzato i dati personali per costituire una conto a mio nome …per non dilungare la conversazione le invio un estratto conto di questo conto che potrebbe essere falso e vorrei solo accertarmi di questo falso. Mi sono iscritto alla banca UAB ma non sono riuscito a contattare il centro di controllo . Inoltre altri probabili truffatori hanno affermato che è un conto reale :Le sarei grato di verificare se risultano i 72000 euro di fondi giacenti per mancato pagamento di 20050 euro…..o se come credo è tutta una montatura.
Se non è una montatura allora avrò necessità della sua assistenza.
La ringrazio per attenzione Paolo Arnaldo Rosastro
Paolo
Numero di conto: 2657723527
Trasferisci fondi
Equilibrio attivo
0,00€
1,8%
Fondi bloccati
72.707,00€
7,2%
Spese stimate
21.050,00€
3,8%
Entrate e spese
Salve Paolo, ci dispiace molto. Per una consulenza senza impegno può prendere un appuntamento telefonicamente o per mail ai seguenti recapiti:
(+39) 055294782
paologrande@gmail.com
Vengo ricondotto tramite un motore di ricerca AI al sito di una banca in Lituania dove risultano gli stessi dati di quelli di cui sopra del sig. Paolo che lascia il commento:
Stesso saldo conto e numero conto 2657723527
Euro 72.707,00 saldo conto bloccato
Stesse spese sul conto euro 21.050,00
Banca del rapporto: merchand bank uab LT
Numero licenza sconosciuto e sito web non consultabile.
Presumibile truffa ritengo, a questo punto. Dovevo fare su loro richiesta un bonifico di circa 2K a titolo di commissioni per lo sblocco dei fondi.
Per fortuna non mi sono fidato neanche delle false mail che mi hanno mandato dalla presunta banca e non ho assolutamente versato soldi.
Umberto Montesano