È di pochi giorni fa la decisione della FINANSPEKYIONEN (Autorità di vigilanza finanziaria svedese) con…

NUOVE FORME DI TUTELA DI REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DIGITALI (DIGITAL SERVICE ACT): LO STUDIO LEGALE GRANDINETTI A FIANCO DELL’UTENTE CONSUMATORE NELLE CONTROVERSIE NEI CONFRONTI DI PIATTAFORME COME AMAZON, APPLE STORE, BOOKING.COM, SHEIN, INSTAGRAM, TIK TOK, PINTEREST ECC.
Che cosa è ll Digital Services Act (DSA) e quale ruolo gioca ADR Center come Organismo di Risoluzione delle Controversie stragiudiziali?
In pochi e semplici punti accessibili, si può descrivere cos’è il DSA e perché è importante.
Il DSA (la normativa del settore digitale entrata in vigore nel febbraio 2024) impone nuove responsabilità alle piattaforme e nuovi strumenti di tutela per gli utenti, e l’ADR Center rappresenta un punto di riferimento affidabile per la loro risoluzione extragiudiziale online.
Obiettivo: regolamentare i servizi digitali nell’UE per contrastare contenuti illegali e proteggere gli utenti.
Principali focus: tutela dei diritti degli utenti, controllo dei contenuti visualizzati e gestione dei dati personali.
Prevenzione di contenuti illegali: regole chiare per rimuovere contenuti illeciti, senza compromettere la libertà di espressione.
Trasparenza delle piattaforme: chiarezza sui sistemi di moderazione, algoritmi di raccomandazione e pubblicità online.
Risoluzione delle controversie: strumenti indipendenti e accessibili per utenti e piattaforme.
Quali controversie rientrano nell’ambito del DSA?
Rimozione di contenuti o sospensione di account (es. creator/influencer su Instagram, TikTok, X, Pinterest).
– Applicazione dei termini e condizioni (interpretazioni o modifiche unilaterali da parte di piattaforme come Amazon, Apple Store, Booking.com, Shein).
Contenuti illegali o non conformi ai termini di servizio (post o video su Facebook, YouTube, LinkedIn, Google).
ADR Center è stato creato specificamente per la risoluzione delle controversie essendo ufficialmente certificato come Organismo di Risoluzione delle Controversie Extragiudiziali (ODS) dall’Agcom (Delibera 501/CONS/24, 18 dicembre 2024).
- Cosa offre:
Indipendenza e imparzialità: dispute gestite da esperti neutrali;
– Conformità al DSA: servizi allineati ai requisiti europei;·
– Rapidità ed economicità: soluzioni più veloci e convenienti rispetto al contenzioso giudiziario viene infatti offerto all’Avvocato incaricato dall’utente, l’opportunità di assistere i clienti in un contesto normativo innovativo con meccanismi più rapidi, e finalizzato ad evitare ulteriori future complicazioni legali.
Questo articolo ha 0 commenti