skip to Main Content

Truffe nel trading online e normativa antiriciclaggio: importante intervento sanzionatorio dell’Autorità di vigilanza finanziaria svedese (FINANSINSPEKTIONEN) nei confronti dell’Istituto di moneta elettronica INTERGIRO INTL AB

È di pochi giorni fa la decisione della FINANSPEKYIONEN (Autorità di vigilanza finanziaria svedese) con la quale è stata revocata la licenza all’istituto di moneta elettronica svedese INTERGIRO INTL AB  avendo quest’ultima- si legge testualmente nella decisione n 22-12755 del 17.6.25 presa dall’autorità svedese.:..  conducted in other words a number of severe violations of the anti-money laundering regulations. Given this background and since it cannot be considered sufficient to issue Intergiro a warning accompanied by an administrative fine, FI is withdrawing the company’s authorisation to conduct business in accordance with the Electronic Money Act. The decision will go into effect immediately.”

La revoca è stata decisa quindi  alla luce delle seguenti gravi violazioni:

1) mancata osservanza della Customer Due Diligence (CDD), ovverosia i protocolli KYC (Know Your Customer) erano insufficienti;
2) valutazioni del rischio inadeguate, non essendo  i sistemi interni  in grado di rilevare e gestire i rischi legati al riciclaggio di denaro o al finanziamento del terrorismo;
3) mancata segnalazione di attività dubbie, non avendo rispettato l’obbligo di segnalare transazioni sospette, un requisito fondamentale per la conformità AML (normativa antiriciclaggio).

La conseguenza di questa decisione è che l’istituto INTERGIRO non potrà più accettare nuovi clienti né fornire servizi di pagamento, ma solo  eseguire operazioni necessarie per un “winding down” ordinato (quale ad ad es. restituzione dei fondi ai clienti): tutte le attività dovranno poi cessare definitivamente entro il 19 settembre 2025.

L’Istituto di moneta elettronica INTERGIRO, come più volte constatato dallo scrivente studio legale, è stato usato  nelle operazioni fraudolente, alla luce delle sue “maglie larghe” nei controlli antiriciclaggio: è stata infatti spesso adoperata per i pagamenti su app  e piattaforme di cryptoexchange, come ad esempio (molto spesso negli ultimi mesi) dalla bulgara  Ka.app / Kasta CCHS (app wallet per criptovalute che offre anche funzionalità di pagamento) che  si sono appoggiate a  INTERGIRO  per fornire servizi finanziari , quali  cambio di moneta euro in criptovalute (la revoca della licenza ha causato l’interruzione di questi servizi, come comunicato da Ka.app.)

In Europa esistono normative rigorose, come la legge antiriciclaggio, che impongono a banche, exchange e altri soggetti finanziari di identificare e verificare l’identità dei clienti, monitorare le transazioni sospette e segnalare attività anomale alle autorità competenti: questi strumenti sono fondamentali per impedire che il denaro proveniente da attività illecite venga immesso nel sistema finanziario.

Purtroppo – ormai sempre più frequentemente – banche e società di cryproexchange vengono meno al rispetto della normativa, per diverse ragioni: carenze nei controlli, mancanza di formazione del personale, o semplicemente una sottovalutazione del rischio.

Quando le banche e gli exchange non applicano correttamente le procedure di verifica e monitoraggio, si creano quindi delle falle che i criminali  sfruttano per riciclare denaro sporco attraverso il trading online, fraudolentemente ottenuto dagli ignari investitori.

Il provvedimento preso dall’Autorità svedese sicuramente dovrà esser preso in debita considerazione dagli inquirenti investiti dell’onere di procedere alle investigazioni sui reati di truffa subiti dagli investitori, e in ogni caso, potrà essere finalizzato alla richiesta all’Istituto bancario della restituzione dei fondi a fronte del mancato rispetto e attuazione delle normative anzidette gravando  infatti sugli istituti bancari l’onere di provare l’adeguatezza dei sistemi di monitoraggio e di sorveglianza sulle transazioni di denaro, pena la richiesta di risarcimento del danno.

QUI il link della decisone presa dalla FINANSPEKYIONEN in data 17.6.2025.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top